Prepariamo insieme la ricetta della Focaccia Pugliese.
Possiamo trovare diverse versioni, noi ti proponiamo la ricetta originale da poter fare a casa.

La focaccia pugliese è una delle ricette più amate della tradizione italiana.
Ci sono diverse preparazioni, che cambiano di paese in paese.
La focaccia di Altamura, ad esempio, non prevede l’uso delle olive e i pomodori vengono schiacciati con le mani sulla focaccia.
A Bari invece, troviamo una variante che prevede delle sfoglie di cipolla da adagiare sul fondo della teglia prima di stendere l’impasto.
RICETTA FOCACCIA PUGLIESE
Il nostro food blogger Grano&Sesamo, ci propone quella più conosciuta, ovvero quella con le olive ed i pomodorini che vengono letteralmente “ingoiati” dall’impasto in lievitazione, donando alla vista quella golosa immagine che tutti noi conosciamo.
Bordi alti e croccanti, impasto gonfio e soffice e cottura nel forno a legna, sono le caratteristiche di questo straordinario lievitato.
COME FARE LA FOCACCIA PUGLIESE
INGREDIENTI
–Semola rimacinata di grano duro 500 g
–Lievito madre rinfrescato 150 g
–Patate lesse 100 g
–Acqua 300 g
–Sale 12 g
–Pomodorini 1/2 kg
–Olive nere q.b.
–Origano q.b.
–Olio EVO q.b.
PREPARAZIONE
1) Mettiamo nella planetaria tutta l’acqua ed inseriamo il lievito madre precedentemente rinfrescato. Azioniamo la frusta a velocità media e facciamo “schiumare” il lievito.

2) Aggiungiamo metà della semola totale, la patata lessata e schiacciata in precedenza e facciamo ripartire la frusta fino a che tutto l’impasto non sia perfettamente amalgamato.

3) A questo punto inseriamo il sale, un cucchiaio di semola e seguitiamo ad impastare.
Inseriamo un cucchiaio di olio EVO e lasciamo assorbire.

4) Quindi fermiamo la macchina, smontiamo la frusta e inseriamo tutta la semola rimasta. Montiamo il gancio e impastiamo per 20 minuti a velocità bassa.
Quando l’impasto sarà ben formato trasferiamolo su un piano da lavoro.

5) Quindi stendiamolo fino a formare un quadrato e ripieghiamolo in tre.

6) Formiamo un panetto e trasferiamo il panetto in una ciotola capiente.
Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume.

7) Quindi, raggiunto il raddoppio, trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro e ungiamolo leggermente con un po’ di olio.

8) Stendiamo l’impasto nella teglia e condiamo con pomodorini, olive, sale, origano e abbondante olio EVO.
Lasciamo lievitare fino a quando l’impasto non sarà visibilmente cresciuto.

9) Nel contempo preriscaldiamo il forno a legna Pulcinella a 200 gradi.
Possiamo usare anche il forno elettrico domestico.

10) Raggiunti i 200 gradi inforniamo la focaccia e lasciamo cuocere a brace per circa 20 minuti fino a doratura.
Nel forno di casa invece cuocere sempre per 20/25 minuti a modalità statica.
Primi 10 minuti sul fondo, il restante al centro.

11) La nostra focaccia pugliese è pronta per essere servita.
